La Nic-Al opera nel settore alimentare, secondo l’impostazione di prevenzione igienico sanitaria conforme alla NORMA UNI EN ISO 22000:2005, attraverso la predisposizione di piani di controllo basati sull’attento studio delle realtà aziendali in questione e sullo studio dettagliato delle aree a rischio, dei limiti aziendali tollerati, dei monitoraggi da effettuare al fine di ridurre al minimo le possibili contaminazioni, e garantire così la salubrità dei prodotti immessi in commercio ed evitarne la contaminazione.
Come prescritto anche dalle "linee guida sui criteri per la predisposizione dei piani di autocontrollo per l'identificaizone e la gestione dei pericoli negli stabilimenti che trattano alimenti di origine animale, di cui al Regolamento (CE) n 853/2004" devono essere predisposte opportune misure volte ad ostacolare l'ingresso e l'insediamento degli infestanti (misure preventive) e a eliminare gli agenti infestanti già penetrati nello stabilimento attraverso il ricorso ai mezzi più appropriati (chimici, fisici, meccanici, ecc.)
INTERVENTI CORRELATI PREVENTIVI: procedure di MANUTENZIONE STRUTTURE e IMPIANTI, BUONE PRATICHE DI LAVORAZIONE, PULIZIA E SANIFICAZIONE, GESTIONE RIFIUTI, GESTIONE AREE ESTERNE...
La predisposizione di un programma di monitoraggio della eventuale presenza di animali infestanti è necessaria per valutare l'efficacia degli interventi e la necessità di adottare azioni correttive.
DOCUMENTAZIONE:
|