Management, monitoring and auditing to "pest control"
 

The contamination of food by pests is one of the issues of major importance for companies from primary production to the processing, distribution and sale.

Commissions Regulations (CE) 852 and 853 and their guidelines require that food business operators to have procedures pre-requisite to prevent the possible contamination by pests, thus ensuring the safety food of their productions.

 
CUA

La Nic-Al opera nel settore alimentare, secondo l’impostazione di prevenzione igienico sanitaria conforme alla NORMA UNI EN ISO 22000:2005, attraverso la predisposizione di piani di controllo basati sull’attento studio delle realtà aziendali in questione e sullo studio dettagliato delle aree a rischio, dei limiti aziendali tollerati, dei monitoraggi da effettuare al fine di ridurre al minimo le possibili contaminazioni, e garantire così la salubrità dei prodotti immessi in commercio ed evitarne la contaminazione.

Come prescritto anche dalle "linee guida sui criteri per la predisposizione dei piani di autocontrollo per l'identificaizone e la gestione dei pericoli negli stabilimenti che trattano alimenti di origine animale, di cui al Regolamento (CE) n 853/2004" devono essere predisposte opportune misure volte ad ostacolare l'ingresso e l'insediamento degli infestanti (misure preventive) e a eliminare gli agenti infestanti già penetrati nello stabilimento attraverso il ricorso ai mezzi più appropriati (chimici, fisici, meccanici, ecc.)    

INTERVENTI CORRELATI PREVENTIVI: procedure di MANUTENZIONE STRUTTURE e IMPIANTI, BUONE PRATICHE DI LAVORAZIONE, PULIZIA E SANIFICAZIONE, GESTIONE RIFIUTI, GESTIONE AREE ESTERNE...

La predisposizione di un programma di monitoraggio della eventuale presenza di animali infestanti è necessaria per valutare l'efficacia degli interventi e la necessità di adottare azioni correttive.

DOCUMENTAZIONE:

  1. procedura riportante azioni correttive, planimetria con identificazione aree trattate con numerazione dei dispositivi di monitoraggio, frequenza, modalità degli interventi, prodotti utilizzati, operatori responsabili
  2. scheda / relazione periodica con indicazione dei risultati dei trattamenti e delle eventuali azioni intraprese in caso di situazioni sfavorevoli (spostamento e/o sostituzione delle esche, cambiamento dei prodotti impiegati, grafico di tendenza..)
  3. definizione dei limiti oltre i quali è necessario intervenire e delle azioni correttive da effettuare in caso di superamento dei limiti
  4. schede tecniche dei prodotti utilizzati comprensive dei dati tossicologici
I nostri tecnici operano con le più moderne strumentazioni per ottimizzare gli interventi e offrire un servizio efficiente, accompagnati dalla costante formazione che gli permette di individuare con precisione le problematiche aziendali.

I servizi da noi offerti intendono pertanto accompagnare gli operatori del settore alimentare nella gestione, prevenzione e se necessario della soluzione di tale problematica, valutando e monitorando con attenzione ogni potenziale pericolo generato dai possibili organismi infestanti (muridi, blatte, formiche, piccioni, ecc…).

L’impostazione del nostro lavoro è corrispondente ed in linea non solo con la normativa cogente ma anche i più restrittivi standard volontari come ISO 22000:2005 e IFS e BRC.
 
Infestanti   Infestanti